Audiradio, il CONNA denuncia in video "distorsioni ed abusi" dell'indagine in corso di definitiva archiviazione
"Il crollo della società di rilevamenti Audiradio, ha dato motivo alla nostra associazione no profit e al suo giornale periodico Nuove Antenne di raccontare a puntate video di 4 minuti ciascuna che seguiranno nelle prossime settimane cosa è accaduto in campo radiotelevisivo".
Ne dà notizia l'associazione CONNA ,che con la sua iniziativa ha inteso denunciare "
le distorsioni gli abusi che sono stati commessi senza che il servizio pubblico della Rai dicesse una parola sull'argomento, organizzasse dibattiti su di un tema considerato "Tabù", tacendo cioè su quanto è alla base della democrazia: il diritto a comunicare". Per visionare il video:
http://youtu.be/P0fcvPeviNw
11/07/2011 17:17
|
Le emittenti radiofoniche interessate stanno ricevendo in questi giorni il modulo d'adesione alla prima indagine sull'ascolto radiofonico italiano gestita dalla milanese TER - Tavolo Editori Radiofonici srl, la nuova società di diritto privato che si occuperà della raccolta e dell'elaborazione sull'audiance del medium.
|
La TER (Tavolo Editori Radio srl) ha assegnato l’indagine sugli ascolti radiofonici in Italia nel 2017 ad Ipsos e GfK Eurisko che si distribuiranno equamente l’incarico, mentre ad un terzo ente ancora da definire verrà affidata l’attività di controllo.
|
Inizieranno dall’ormai vicino 2017 i lavori della nuova Audiradio, l’istituto di rilevazione degli ascolti radiofonici che nasce dalla collaborazione fra gli editori nazionali e locali del settore.
|
Come ampiamente spiegato nei precedenti articoli, gli editori radiofonici pubblici e privati, nazionali (soprattutto) e locali, hanno creato una società (Tavolo Editori Radio) che ha come obiettivo la rilevazione degli ascolti dopo la chiusura di Audiradio, cui è succeduto l'istituto Eurisko con la sua indagine Radio Monitor, fino ad ora unico strumento disponibile per il monitoraggio.
|