Cassazione. La fattura falsa, se quietanzata, può generare un'autonoma imputazione a titolo di concorso nel reato di evasione fiscale
Attenzione: per visualizzare la notizia è necessario abbonarsi al S.I.T. di Consultmedia.
Per informazioni sulle modalità di abbonamento clicca qui.
05/10/2011 06:43
In questo volume Nicola Forte, Dottore Commercialista e Revisore dei conti, fornisce un commento dettagliato del D.P.R. 633/1972, procedendo ad esaminare, in maniera analitica, articolo per articolo con approfondimenti su numerosissimi casi studio.
|
L’art. 111 della Costituzione stabilisce che “la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge” e che “ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo e imparziale”: le suddette disposizioni sono valide per ogni tipo di processo, compreso, quindi, anche il processo tributario.
|
Dopo la conclusione delle indagini, la Procura di Milano ha quantificato l’evasione fiscale di Google in 98,2 milioni di euro. Si va verso il rinvio a giudizio per i 5 manager indagati. Ancora aperte le trattative con l’Agenzia delle Entrate.
|
Nella giornata di ieri, la Guardia di Finanza di Milano ha notificato a Google un verbale relativo ad una presunta evasione fiscale, stimata in 227 milioni di euro, su una base imponibile di 300 milioni.
|
Gli strumenti normativi che l’ordinamento italiano ed europeo hanno adottato per arginare e superare il difficile passaggio di crisi – le fiscal rules – costituiscono un apparato regolativo teso a porre sotto efficace tutela le finanze pubbliche.
|