
Alle 00.00 di oggi hanno avuto inizio le pre-trasmissioni di Sport Radio Energi, "la radio dello sport", il progetto multimediale ("Sport non stop") degli editori Luca Frigerio (Energy 98&2) e Bruno Bogarelli (Sportitalia, "la tv dello sport").
Le trasmissioni effettive partiranno il 21 agosto, con l'avvio del Campionato. L'operazione, che è evidente da subito essere ben più di una joint-venture editoriale, prevede un'integrazione assoluta tra radio (in FM in Lombardia e Piemonte, sul Sat, sul web e presto in mobile streaming), televisione (sul DVB-T e DVB-H, sul Sat e come IpTv) e portale internet (www.sportitalia.com, "il sito dello sport"), con l'obiettivo di offrire una copertura completa su ogni disciplina sportiva. Ovviamente, il formato - elaborato da Luca Galli, che di Sport Energi (senza la y finale, a rimarcare con la prima e l'ultima lettera il famoso SI di Sportitalia) è il direttore - avrà quale fondamento lo sport, che, tuttavia, sarà amalgamato in una rigorosa selezione musicale "energetica" pilotata da quattro speaker provenienti da esperienze di spessore in radio e televisione (due uomini e due donne). La produzione musicale avverrà dagli studi di Costamasnaga, nel verde e nella tranquillità della Brianza, mentre i contributi informativi saranno curati direttamente dalle nuove sale radio di Milano, allestite presso la sede di Sportitalia, a cura dei giornalisti della tv. La concessionaria pubblicitaria è quella del canale televisivo e gli obiettivi sia d'ascolto che di fatturato sono ambiziosi, come si è potuto percepire dalla serata di presentazione per i centri-media organizzata con successo ieri a Milano (seguirà alla fine di agosto un consesso per l'illustrazione del progetto alla stampa). Certamente si tratta di un'iniziativa che, al di là del contenuto specifico, contribuisce a smuovere lo stagnante mondo della radiofonia italiana di carattere superlocale.
07/07/2009 23:07
X Luca Galli
se la nuova "sport radio energi" funzionerà vi dirò che siete bravi ma sinceramente io penso che rischiate un grosso buco nell' acqua: in questo periodo di non-stop musicale senza parlato vi siete guadagnati una marea di sintonizzazioni che secondo me perderete in toto appena partirà il parlato....
mai come adesso il pubblico non ha nessuan voglia di radio ingorgate di rubriche: lo sport è uno spettacolo da vedere non da farsi raccontare da una voce..finchè è calcio ci può stare la classica radiocronaca ma se ci riferiamo ad altre discipline diventa noioso sentirne parlare...
dal punto di vista musicale la musica energetica che cosa mai sarebbe? un mix di musica rock-dance e pop molto snella-dinamica e grintosa? io penso che questa nuova radio nasca solamente per ragioni commerciali: dopo anni di stallo del popo' di frequenze di Energy c' era bisogno di un idea potenzialmente forte da un punto di vista pubblicitario ma comunque istintivamente non mi viene spontaneo pronosticare numeri importanti e in ogni caso qusta radio se dovesse funzionare sarà per via dei contatti sul digitale, sul satellite e soprattutto sui telefonini o al limite sul web ma per l' fm non la trovo assolutamente adatta...
if (navigator.appName.indexOf("MSIE") != -1) document.write("
");