
Scritto a sei mani da Alberto Gambino, noto giurista italiano, Mirzia Bianca e Raffaella Messinetti, entrambe professori di Diritto Privato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, questo testo affronta il delicato tema del bilanciamento della libertà di manifestazione del pensiero con i principali diritti fondamentali, tema ancor più pregnante con l’arrivo della tecnica e dei social networks che apre al giurista nuovi scenari e vari interrogativi.
Dopo la parte introduttiva personalizzata individualmente dai singoli autori dell’opera, il volume si presenta come un vero e proprio case book. Ciascun diritto fondamentale della persona per il quale si pone un problema di bilanciamento con la libertà di manifestazione del pensiero individua un caso giudiziario, affrontato o dalle corti italiane o dalle corti europee. Lo schema, di elevata utilità pratica per gli studenti, è il seguente: la riproduzione della massima, l'enunciazione del fatto e della questione di diritto, e infine un commento sintetico. Conseguente alla metodica espositiva, lo studente riceve una sintesi delle principali vicende giudiziarie che negli ultimi anni hanno riguardato questa materia, sia con riferimento alla professione del giornalista sia in generale. Per le caratteristiche che lo contraddistinguono il volume è altamente consigliato per i corsi di diritto della comunicazione e di diritto del giornalismo. Il libro, edito da Giuffrè (www.giuffre.it), è in vendita ad euro 13,00. (S.F. per NL)
05/03/2017 18:44